Basket Femminile per scelta, non come alternativa; Minibasket per passione. Contando sull’ottimo lavoro svolto nelle ultime stagioni, Marco Merli (classe 1968) è stato confermato nel ruolo di Responsabile del Settore Femminile e del Minibasket dell’UCC Assigeco Piacenza. «Non posso che ringraziare la dirigenza della società che mi ha testimoniato la propria fiducia – sottolinea il coach biancorossoblu -. Sono contento e mi auguro si possa ripartire seguendo una ritrovata continuità dal punto raggiunto prima dello stop per questa terribile pandemia che vedeva risultati positivi nella crescita, qualitativa e quantitativa del mondo Femminile e del Minibasket sia nel territorio piacentino, a Piacenza in primis, che nel lodigiano, grazie all’accordo di collaborazione con la Robur et Fides, anche per quanto riguarda l’attività nelle scuole».
Lo sviluppo di questi settori passa anche attraverso importanti sinergie. «Beh, l’accordo di Robur et Fides con la Pallacanestro Fanfulla a Lodi permette di collaborare con Gaetano Cremonesi, un rappresentante di valore del mondo femminile lodigiano – continua Marco Merli -. In più abbiamo il legame con il Basket Club Valdarda di Fiorenzuola, storica società del piacentino, che ci stimola e aiuta a fare sempre meglio. Siamo pronti, dobbiamo solo augurarci che sia finalmente possibile riprendere in pieno tutte le nostre attività. Anche se il settore Femminile è relativamente nuovo per l’UCC Assigeco, ci sono basi e presupposti importanti per fare molto bene. Da due squadre, oltre al Minibasket, con Fiorenzuola nel giro di un paio di stagioni siamo passati a quattro e oggi abbiamo tutte le categorie coperte con il fondamentale riferimento della serie B di Fiorenzuola e Fanfulla. Impegno, passione e attenzione: siamo tutti impegnati a dare il meglio ogni giorno per far crescere un movimento che è davvero rilevante».
Dopo aver giocato da ragazzo a Piacenza (Cassa di Risparmio e Piacenza Basket Club) con la parentesi di Fano durante il servizio militare, Marco Merli, a 18 anni, inizia ad allenare nel settore Minibasket alla Primogenita Calendasco, società di riferimento per tante stagioni, prima di prendersi una pausa coincisa con l’arrivo degli eredi, Francesca, Lorenzo e Filippo (in ordine di apparizione in sala parto) con l’amata Roberta, ora grande fan del basket grazie ai figli. La famiglia è importante, ma la passione della palla a spicchi non cala stimolandolo a tornare sul parquet come coach/istruttore sempre a Calendasco, prima dei passaggi a Borgonovo, Pallacanestro Piacentina (tre stagioni come responsabile del settore minibasket e scuola). Diventa in seguito per cinque anni Responsabile del Progetto Fip Femminile per Piacenza, un piano pilota per dare impulso nei centri federali dedicati al basket per le ragazze, prima di portare esperienza e competenza all’UCC Assigeco.
E’ stato formatore tecnico per l’Emilia Romagna per il Settore Minibasket e Scuola ed è tuttora il Responsabile Fip del Progetto “Azzurrina”.